top of page

La nevralgia trigeminale: cause e sintomatologia

Informazioni aggiornate sui sintomi, le cause e la diagnosi della nevralgia trigeminale


Autore: Nicola Montano M.D., Ph.D., Responsabile UOS Neurochirurgia funzionale, Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore


La nevralgia trigeminale è una sindrome caratterizzata da crisi violente di dolore facciale unilaterale, simili a scosse elettriche, localizzate nei territori di distribuzione del nervo trigemino. La prevalenza della nevralgia trigeminale nella popolazione generale è dello 0,015 % . Il dolore facciale ha un notevole impatto negativo sulla qualità della vita. È stato recentemente dimostrato che la nevralgia trigeminale è il tipo più frequente di dolore facciale con una incidenza compresa tra 12,6/100.000/anno e 27/100.000/anno. È inoltre, abbastanza rara nella popolazione di età inferiore ai 40 anni (incidenza complessiva di 0,2/100.000/anno) ed aumenta di incidenza con l'avanzare dell'età. La nevralgia trigeminale sembra essere leggermente più comune tra le donne.

Criteri clinici per la diagnosi di nevralgia trigeminale

La International Headache Society ha recentemente stabilito dei criteri clinici molto precisi per la diagnosi di nevralgia trigeminale. Secondo tali criteri si può parlare di nevralgia trigeminale in presenza di almeno tre attacchi di dolore facciale unilaterale con le seguenti caratteristiche:

1. dolore in uno o più territori di distribuzione del nervo trigemino in assenza di irradiazione del dolore oltre tale distribuzione

2. dolore con almeno tre delle seguenti caratteristiche:

- attacchi ricorrenti della durata di pochi secondi fino ad alcuni minuti

- intensità severa

- dolore simile a scossa elettrica, lancinante, trafittivo

- dolore precipitato da stimoli banali (parlare, masticare, farsi la barba, etc)

nevralgia del trigemino

Nella figura sono illustrati i territori di distribuzione del nervo trigemino. Più frequentemente il dolore può essere localizzato in una o due branche trigeminali. Raramente, nei casi più gravi, può essere presente dolore a livello di tutto l'emivolto

Dal punto di vista della classificazione eziologica la nevralgia trigeminale viene comunemente distinta in due tipi:

1. nevralgia trigeminale classica, sostanzialmente associata alla presenza di un conflitto neurovascolare (conflitto tra un’arteria ed il nervo trigemino) a livello dell’angolo ponto-cerebellare

2. nevralgia trigeminale sintomatica

- da compressione del nervo trigemino dovuta a malformazioni artero-venose, neurinomi, meningiomi, cisti epidermoidi, etc

- altre cause come la sclerosi multipla. In pazienti affetti da sclerosi multipla, la prevalenza è maggiore, e va dall’1% al 6,3%. In questi pazienti, in aggiunta al dolore episodico, spesso è presente un dolore costante. Anche in questi pazienti, il dolore è prevalentemente unilaterale, anche se è abbastanza frequente un coinvolgimento bilaterale che può verificarsi fino a circa il 30% dei pazienti

Recentemente è stata proposta una nuova classificazione che distingue la nevralgia trigeminale in due sottotipi:

1. tipo 1 (identifica la forma classica/tipica) definita come un dolore episodico idiopatico con le caratteristiche precedentemente menzionate ed intervalli più o meno lunghi liberi da dolore

2. tipo 2 definito come un dolore trigeminale (tipo pulsazione o bruciore) che è costante nella maggior parte del tempo





bottom of page